La società post-digitale sta ridefinendo alcuni concetti e delineando alcuni fenomeni in maniera abbastanza chiara. Il primo elemento che voglio condividere, riguarda la salute che è mutato in tema trasversale, non più confinato al settore sanitario, ma parte fondante dell’ecosistema sociale ed economico. Quando poi guardiamo alla salute mentale ci rendiamo conto che questa è una priorità che permea ogni aspetto della vita dei giovani e della società. Le organizzazioni non possono non tenerne conto.
Un’altra riflessione riguarda il fatto che i brand che operano con successo nei mercati hanno un forte purpose. In virtù di un profondo significato associato al proprio brand, queste aziende assumono un ruolo attivo nella società, contribuendo al benessere collettivo, spesso integrando la salute dei giovani nei propri obiettivi.
Un fenomeno preoccupante
Ultimo fenomeno riguarda i giovani la cui situazione è preoccupante. Infatti, un’indagine ha rilevato che il 49,4% dei giovani tra i 18 e i 25 anni ha sofferto di ansia e depressione. La vulnerabilità dei giovani è un dato che richiede l’attenzione di tutti gli attori sociali, inclusi i brand.
Un rapporto di Havas ha evidenziato come per gli italiani, e in particolare per i giovani, lo “star bene” sia diventato una priorità sia come diritto individuale che come dovere collettivo. Questo riflette un cambiamento importante nelle aspettative che i giovani hanno nei confronti dei brand: non solo prodotti e servizi, ma anche un impegno concreto verso il benessere della comunità.
È nostra convinzione che la salute mentale dei giovani dovrebbe diventare parte integrante del purpose di un brand by design. Possiamo condividere alcune riflessioni su come i marchi possono impegnarsi per affrontare questa sfida. Bisogna iniziare dalle progettualità in grado di generare beneficio concreto, essere misurabili e scalabili. Questi progetti diventano certamente asset di comunicazione, empatia e autenticità. Le aziende devono riconoscere l’opportunità, economica e sociale, ed associarvi l’importanza di comunicare direttamente con i giovani.
Creazione di spazi di dialogo
Su questa base sono molte le tattiche che si possono mettere in campo. Come la creazione di spazi sicuri e di dialogo dove i giovani possano esprimere le loro idee senza timore di giudizi. Questo approccio non solo favorisce il coinvolgimento, ma posiziona il brand come alleato del benessere sociale ed emotivo.
Così come può risultare determinante l’educazione e il supporto emotivo attraverso la comunicazione: le aziende possono collaborare con esperti di salute mentale per ideare, materializzare e offrire contenuti educativi, risorse di supporto e programmi di sensibilizzazione.
In un contesto in cui i giovani vivono una pressione crescente e affrontano sfide senza precedenti, i brand hanno l’opportunità e la responsabilità di giocare un ruolo cruciale nel promuovere la salute mentale. Integrare il benessere dei giovani nel proprio purpose non è solo una scelta etica, ma anche una strategia che rafforza la relazione con i consumatori e costruisce una reputazione di marca solida e affidabile.
Adottando strategie comunicative autentiche, empatiche e inclusive, i brand possono contribuire al benessere sociale e supportare le nuove generazioni in questo periodo complesso.
Happy purpose!
Related Posts
31 Marzo 2025
Simbiosi Uomo+Macchina, la sfida per le aziende
Le aziende che integrano intelligenza umana e digitale, investendo in…
24 Marzo 2025
Transizione Energetica: un percorso sistemico per abbassare il prezzo dell’elettricità
Come ridurre il costo dell’energia in Italia attraverso riforme, rinnovabili e…