Un nuovo tipo di impresa sta facendo sentire la sua presenza su scala mondiale. Si tratta delle multinazionali tascabili, piccole e medie imprese altamente specializzate che, nonostante le loro dimensioni contenute, operano a livello internazionale con necessaria per competere con i giganti del mercato. In questo scenario di rapidi cambiamenti, dove le nuove tecnologie e i mercati emergenti stanno ridefinendo le regole del gioco, queste aziende stanno diventando protagoniste silenziose ma potenti.

Secondo un recente report di McKinsey & Company, il settore del Beauty globale crescerà al ritmo del 6% all’anno fino al 2028, con un valore di mercato stimato di 590 miliardi di dollari. Regioni come il Medio Oriente e l’Africa guideranno questa crescita con un aumento del 18%, mentre altre aree come l’Asia-Pacifico e l’America Latina seguiranno a ruota. Questo scenario rappresenta una straordinaria opportunità per le multinazionali tascabili di affermarsi come attori globali nei paesi emergenti. Ma come possono queste aziende, spesso meno conosciute e con risorse limitate rispetto ai colossi internazionali, sfruttare al meglio questa espansione?

Il vantaggio delle multinazionali tascabili

Hanno un vantaggio chiave: la loro capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. La loro agilità è determinante per avere successo in mercati dove le esigenze dei consumatori possono variare drasticamente rispetto a quelle dei mercati maturi.

Nel settore della bellezza, ad esempio, McKinsey evidenzia come le fragranze siano uno dei segmenti trainanti per lo sviluppo dei mercati. Qui le multinazionali tascabili possono giocare un ruolo fondamentale, adattando i loro prodotti e strategie di marketing alle preferenze locali. Grazie alla loro natura snella, possono testare nuovi prodotti con rapidità e modificare la loro offerta in base alle risposte del mercato, offrendo così un’esperienza più personalizzata e autentica.

Alla ricerca del giusto equilibrio

Una delle sfide principali è quella di trovare il giusto equilibrio tra l’identità globale del brand e l’adattamento ai contesti locali. Questo approccio richiede una strategia di comunicazione che rispetti le differenze culturali, senza perdere di vista la coerenza del messaggio aziendale.

In paesi come il Medio Oriente e l’Africa, la comunicazione diventa un fattore decisivo per il successo. Uno storydoing efficace può fare la differenza, soprattutto in settori come quello della bellezza, dove il valore percepito del brand è fortemente influenzato dall’immagine e dalla narrazione che lo circondano.

Inoltre, in un contesto in cui il digitale sta ridefinendo il panorama delle vendite, le multinazionali tascabili devono saper sfruttare i canali online per raggiungere i consumatori. Il mix tra negozi fisici e piattaforme di e-commerce diventa cruciale: non solo per aumentare le vendite, ma anche per costruire una relazione diretta e personalizzata con il cliente. In paesi come l’Arabia Saudita o il Sudafrica, dove l’uso dei social media è in forte espansione, un’adeguata strategia di comunicazione digitale può aprire nuove porte.

Multinazionali tascabili e la sfida innovativa nei mercati emergenti

La Leadership, un aspetto cruciale

Un altro aspetto cruciale è la leadership. In molte di queste imprese, il CEO o il fondatore rappresenta il volto pubblico del brand, giocando un ruolo attivo nella costruzione della reputazione aziendale. I vertici dell’azienda devono essere presenti e visibili, incarnando i valori del brand attraverso una comunicazione diretta e trasparente.

In questo contesto, la formula L = S + P³ (Leadership = Storydoing + Percezione, Posizionamento, Presenza) diventa fondamentale. I CEO di queste aziende devono raccontare la storia applicata della loro azienda (Storydoing), posizionarsi strategicamente nei mercati (Posizionamento), e mantenere una presenza costante e autentica sia sui media che sui canali digitali (Presenza). Questo approccio non solo rafforza la fiducia dei consumatori, ma permette anche di costruire una reputazione solida e duratura nei nuovi mercati.

Le multinazionali tascabili hanno la possibilità di innovare con maggiore agilità rispetto ai grandi conglomerati. Che si tratti di sviluppare nuovi prodotti di bellezza sostenibili o di sfruttare le tecnologie emergenti per migliorare l’esperienza del cliente, queste imprese possono posizionarsi come leader in settori altamente specializzati.

La personalizzazione del prodotto

Un esempio è l’uso di tecnologie digitali avanzate per la personalizzazione del prodotto. Nei mercati emergenti, dove le preferenze dei consumatori possono variare notevolmente, la capacità di adattare l’offerta alle esigenze specifiche locali rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Dall’uso di dati per prevedere le tendenze di acquisto, alla creazione di packaging sostenibili che rispecchiano le preoccupazioni ambientali dei consumatori, l’innovazione è il motore che guida il successo.

Le multinazionali tascabili si trovano in una posizione unica: hanno l’agilità di adattarsi rapidamente alle nuove sfide e l’innovazione come loro più grande alleato. In un mondo in cui i mercati emergenti, come il Medio Oriente e l’Africa, stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante, queste imprese hanno l’opportunità di crescere ed espandersi come mai prima d’ora.

Grazie a una strategia di comunicazione intelligente, una leadership visibile e a una costante spinta verso l’innovazione, le multinazionali tascabili possono ritagliarsi una posizione di leadership nei settori al alto valore.

 

 

Related Posts
Armando Barone

Privacy Preference Center