tennis sport valore talento armandobarone

Il successo di Sinner e il valore della ricerca del talento

Proprio in questi giorni mentre il mondo dello sport celebra l'impresa del nostro Sinner, ripongo alcune riflessioni che più volte ho approfondito nei miei articoli.

Mi riferisco all'importanza che lo sport ha per il Paese, su più fronti: sociale, educativo, economico e di reputazione. L'ecosistema che ruota intorno allo sport italiano è colmo di opportunità e suo impatto potrebbe essere più rilevante. Perché investire in questo settore? Le ragioni ovviamente sono multidimensionali, perchè non solo riaccende la passione dei giovani praticanti e dei sostenitori ma genera anche ricavi che innescano economie virtuose.

In Italia l'osservatorio SportSystem ci aiuta a capire qualcosa di più, indicandoci un settore che mediamente, genera ricavi annui per quasi 100 miliardi di euro.

Investire nello Sport e valorizzare i Talenti

Per far ruotare il sistema sport verso il nuovo non basta focalizzarsi sul business nel senso tradizionale della parola, ma dobbiamo sviluppare un approccio laterale e olistico che parta innanzitutto dalla valorizzazione dei suoi talenti. È questo il mezzo più efficace per dare una nuova spinta e tornare a competere con le grandi potenze sportive. Un tassello fondamentale per questo rinnovamento è la valorizzazione dei talenti sportivi.

Anche la storia del campione altoatesino rappresenta come l'Italia è un Paese ricco di potenziali campioni, ma spesso questi giovani talenti non vengono identificati e sviluppati in modo adeguato.

Un primo passo importante per valorizzarli è quello di intensificare la presenza delle materie motorie nelle scuole e concepirle alla stessa stregua di altri insegnamenti che servono ad allenare la cultura degli studenti.

In questo modo, si darebbe a tutti i ragazzi l'opportunità di scoprire le proprie attitudini atletiche e motivazionali e di coltivarle fin da piccoli. Tacendo sugli evidenti benefici in termini di salute, fisica e mentale.

Il "talent scouting" diventa così un attività su scala nazionale, multidisciplinare ed inclusiva che può fare la differenza nel promuovere i giovani sportivi provenienti dalle tante "periferie" che rappresentano la società odierna. Non si tratta di avere un popolo di campioni, sebbene appaia ovvio che la percentuale di incidenza sarebbe destinata a crescere, ma di includere i giovani in un progetto di società sempre più disponibile ad accogliere, riconoscere e valorizzare il merito.

La storia e l'insegnamento di Jannik Sinner

La storia di Jannik Sinner è del resto una testimonianza evidente. Il giovane talento di un paese in provincia di Bolzano è arrivato a conquistare un prestigioso torneo del Grande Slam, consolidando la propria posizione di possibile numero 1 mondiale in uno sport, e un business, da anni dominato da campioni leggendari provenienti da paesi stranieri.

È un esempio di resilienza e determinazione, ma lo è anche di come un talento possa essere coltivato e valorizzato anche in piccoli centri. La riflessione da fare riguarda il fatto che l'Italia ha visto un proprio atleta vincere un torneo del Grande Slam dopo 48 anni dall'epica vittoria di Adriano Panatta a Parigi.

Nello stesso periodo la Spagna, ad esempio, si è aggiudicata 24 prove del prestigioso circuito. Un gap notevole che lascia intravedere una difficoltà del nostro sistema nel "talent scouting".

Quindi, appare necessario un impegno corale da parte di tutti gli attori del sistema sport per valorizzare il grande sentimento d'orgoglio nei confronti di Sinner in un progetto Paese a favore del talento. Solo con un lavoro di "squadra" sarà possibile costruire un futuro più roseo per lo sport italiano e per i nostri giovani.

Happy sport!

 


comunicazione resilienza armandobarone

Navigare l'incertezza: la nuova frontiera della Comunicazione

In un'epoca segnata da turbolenze globali, tensioni geopolitiche, eventi meteorologici estremi, il mondo si confronta con una realtà ineludibile: la capacità di programmazione di lungo periodo è estremamente complessa.

In questo contesto di continuo cambiamento, la resilienza emerge come un'imperativa competenza per i comunicatori moderni.

La Nuova Frontiera della Comunicazione

Il comunicatore moderno si trova a navigare in un mare di incertezze. Come rivelato dal World Economic Forum (2023), il 69% dei cittadini mondiali prevede un futuro di volatilità continua, con shock multipli che influenzano economie e industrie. In tale panorama, il comunicatore non solo deve trasmettere messaggi, ma anche agire come un faro di stabilità e chiarezza.

Per i comunicatori, la resilienza significa molto più che sopravvivere a una crisi. Si tratta di adattarsi, apprendere e crescere attraverso le sfide. Questo richiede un approccio proattivo e reattivo alla comunicazione, dove l'anticipazione e l'adattamento immediato agli shock diventano competenze fondamentali. Le principali aziende considerano da tempo la resilienza una priorità strategica, sottolineando l'importanza di comunicatori capaci di guidare attraverso l'incertezza. 

Comunicare con Agilità e Flessibilità

Il comunicatore resiliente si distingue per la sua capacità di essere agile e flessibile. In un mondo in rapido cambiamento, i messaggi devono essere tempestivi. E anche in grado di adattarsi a contesti in continua evoluzione.

comunicazione resilienza armandobarone

Dall'Informazione alla Trasformazione

La resilienza nella comunicazione non è solo una questione di gestione delle crisi. È anche una questione di trasformare queste crisi in opportunità di apprendimento e crescita. Come il team di LibreOffice ha dimostrato, ogni sfida può diventare un'occasione per innovare e migliorare.

Per il comunicatore contemporaneo la resilienza ha un impatto profondo non solo su come le informazioni vengono comunicate. Ma anche su come vengono percepite e consumate dal proprio team prima che dal pubblico. La fruizione all’informazione subisce trasformazioni significative, con una diminuzione della fiducia nelle fonti tradizionali, una sempre più acritica attenzione al mondo dei “creators”. E un aumento delle preoccupazioni tra un pubblico sempre più polarizzato.

I media, in risposta a queste tendenze, stanno adottando nuove strategie per riconquistare la fiducia del pubblico e adattarsi ai cambiamenti nei modelli di consumo.

Ciò include:

  1. Enfatizzare la veridicità e l'affidabilità: i media si stanno concentrando maggiormente sulla verifica delle fonti e sulla trasparenza nell'erogazione delle notizie per ricostruire la fiducia con il pubblico.
  2. Adattare i formati di comunicazione: per rispondere all’ascesa dei “creators”, i media stanno sperimentando formati più brevi e visivamente accattivanti con data telling coinvolgenti.
  3. Focus su argomenti rilevanti: c'è una maggiore enfasi su temi come la salute, il benessere e l'ambiente, rispecchiando le preoccupazioni del pubblico e fornendo informazioni utili e pratiche. 

In conclusione, in un mondo dove la tempesta del cambiamento è la nuova norma, la resilienza diventa un imperativo per il comunicatore moderno. Andando oltre la semplice sopravvivenza, i comunicatori devono diventare catalizzatori di cambiamento. Guidare le organizzazioni e le comunità attraverso le acque agitate del presente verso un futuro più chiaro e stabile. In questo contesto, la capacità di comunicare efficacemente, con agilità e adattabilità è essenziale per il successo. In un mondo in costante discontinuità.


Oltre le Logiche dei media per una logica della rilevanza 

In un mondo sempre più connesso, in cui le informazioni si diffondono ad una velocità mai vista prima, i media assumono sempre di più un ruolo centrale nell’intercettare le persone che s’informano in modo diversificato rispetto alle fonti da cui attingono notizie e approfondimenti.

Tutti i dati disponibili fotografano una situazione di crescita e fluidità delle audience nella ricerca di ciò che ritengono rilevante.

Ma devono essere le audience a seguire i media o viceversa?

Nella mia visione sono i media che dovrebbero seguire le audience, anzi dovrebbero anticiparle.In uno scenario mediatico sempre più data driven la tecnologia si comporta da acceleratore - la case history di Club House nato, cresciuto e fallito tutto in contemporanea è interessantissima - e da abilitatore di cambiamenti improvvisi permettendo la nascita di media che in poco tempo raggiungono numeri impressionanti. Vedi per esempio TikTok che sta assumendo un ruolo centrale anche nel purpose con hashtag come #ecotok, #antirazzismo e #ecohack che hanno raggiunto oltre 1,25 miliardi di visualizzazioni in totale. Pensate che TikTok sia un media solo per i giovani? Ripensateci. Oltre 200 milioni di utenti TikTok hanno più di 35 anni.

In questo contesto di continua fluidità dove la vera contesa si sposta sulla capacità di convincere le persone ad investire il proprio tempo, il comunicatore che si è formato nel mondo dei media tradizionali come dovrebbe comportarsi?

Risposta 1 - Ripensa alle milioni di copie che le edicole vendevano solo pochi anni fa;
Risposta 2 – Butta la spugna e “munge la mucca”;
Risposta 3 – Cavalca la grande opportunità del mercato dell’informazione.

Evidentemente la risposta che accenderei è la numero tre perché il mercato dell’informazione ha un potenziale enorme. Per conquistare la merce più rara a disposizione delle persone, il tempo, l’asse si è spostato definitivamente dalla quantità alla qualità e alla trasparenza. La voglia d’informarsi che le persone manifestano va accompagnata con strategie e modi per essere più rilevanti e guadagnarsi così la fiducia delle audience.

Le skill imparate gestendo i media tradizionali sono un plus se vengono capitalizzate e rimesse in gioco nel nuovo scenario. Pensiamo ad esempio al sempre più sensibile tema delle fake news e al supporto che chi è formato al rigore della verifica può offrire.

L’opzione obbligatoria per rimanere rilevanti è ruotare verso il nuovo, facendo leva sull’esperienza per continuare ad avere una rapporto proficuo con i media tradizionali e includere tra gli asset di comunicazione nuovi media con contenuti di valore che raggiungono i target.

Man mano che il confine tra fisico e digitale continuerà il proprio processo di avvicinamento e folks e considerando che nulla si ripete perché il metaverso non è second live due, emergeranno nuovi mezzi e ci saranno sempre nuove opportunità.

Da un punto di vista del linguaggio i media tradizionali sono destinati ad andare oltre le parole per raggiungere le nuove generazioni e consentire alle persone di interagire con i concetti in un modo che è più allineato con le loro comunicazioni quotidiane. È una grandissima opportunità per i brand forti e riconosciuti del mercato dell’editoria.

Mi piace ricordare Jack London, un grande scrittore e giornalista britannico della fine dell’800, il padre delle serie che guardiamo oggi su Netflix. Era una persona orientata al cambiamento,  fece anche lo strillone di giornali, il pescatore clandestino di ostriche, il lavandaio, il cacciatore di foche e il corrispondente di guerra.
Fu uno dei primi giornalisti ad utilizzare la tecnica a puntate per farsi leggere dai suoi lettori sulla rivista in cui venivano pubblicate le sue storie. In questo modo si assicurava l’attenzione e l’engagement dei suoi lettori.

La storia ci dice che nessun media sostituisce un altro eliminandolo del tutto, ma che una convergenza intelligente è possibile. Certo è che il media è un contenitore, il suo prodotto è il contenuto, ma il produttore e il garante della qualità dell'informazione è il Comunicatore che deve contribuire a rendere virtuoso e sostenibile l’ecosistema.