One Team: ripensare il lavoro come ecosistema integrato
In un’epoca in cui i modelli organizzativi devono reinventarsi alla ricerca del postulato che definirà l’epoca post-digitale, la mia esperienza mi ha portato a preferire un approccio che chiamo “One Team”, in cui la ricerca della soluzione più efficace è ricercata attraverso l’utilizzo di un “cervello esteso”, fatto di tutte le competenze, esperienze e diversità dell’ecosistema esteso che ruotano intorno alla comunicazione, siano risorse interne o esterne all’azienda. In questo contesto la “soluzione” nasca dalla co-creazione tra attori diversi che credono nella stessa missione del progetto.
One Team, cambiamento della Leadership
Questo richiede un cambiamento di postura perché il ruolo del leader non risiede solo nel coordinare, controllare, ottimizzare ma ancor di più connettere, ispirare, includere, sedimentare fiducia.
Il payoff del continuo reinventarsi per trovare la soluzione migliore è una macchina più intelligente, snella e reattiva.
I sistemi di intelligenza artificiale sono un alleato di questo percorso. Secondo uno studio sperimentale su 122 team aziendali, quelli supportati da intelligenza artificiale generativa hanno mostrato performance superiori del 15‑25 % rispetto a team tradizionali privi di IA integrata.

La IA come interlocutore strategico
Negli ultimi mesi, c’è stata un’accelerazione, l’IA non è più relegata a compito di creazione di contenuti e analisi, ma è diventata un interlocutore operativo e strategico all’interno dei team. Con l’arrivo degli Agentic, l’IA Generativa è alla base di un’orchestrazione di agenti digitali specializzati in grado di eseguire task ma anche di prendere decisioni, interagire con altri strumenti e confrontarsi con gli esseri umani che li governano.
Questo significa che l’IA è un attore attivo del modello One Team. Lavorare con gli agenti digitali comporta un’estensione della sfida: bisogna saper delegare, ascoltare e integrare anche ciò che viene da un’intelligenza non umana.
Il futuro del lavoro si sta delineando nella pratica quotidiana, per cogliere le opportunità insite nel cambiamento. La logica del One Team può creare vantaggio competitivo culturale, operativo, tecnologico.
Happy team!
One Team: l’arte della sinergia nell'era dell’incertezza
In un mondo aziendale in rapido cambiamento, dove le risorse e le strategie devono continuamente essere adeguate al contesto in divenire emerge con forza il nuovo concetto di "One Team".
Questo approccio basa le sue evidenze sulla collaborazione sinergica di tutti gli asset dell’azienda e del proprio ecosistema. Per quello che riguarda la comunicazione aziendale, One Team estende il suo raggio d'azione dal business fino ai fornitori che all’interno del perimetro strategico vanno considerati parte integrante del team stesso.
One Team, l'importanza della collaborazione
Quindi, "One Team" non è solo un modo di lavorare, le statistiche mostrano come team estesi, solidificati intorno ad una strategia chiara, obiettivi misurabili e ritorni condivisi divengono più coesi con un aumento significativo del benessere dell’individuo e un netto miglioramento della produttività.

One Team e la Leadership
Affinché funzioni, One Team ha bisogno di una leadership pronta ad accogliere non solo una cambio culturale ma anche a condividere risorse, conoscenze e responsabilità.
Immaginate il team come un giardino: ogni membro è un fiore diverso, unico nella sua bellezza e funzione. Alcuni fioriscono in estate, altri in inverno, ma insieme creano un armonioso paesaggio tutto l'anno. Come in un giardino, la diversità e l'interdipendenza nel team sono fondamentali per la resilienza, la produttività il benessere.
Nella gara contro il tempo tipica del mondo contemporaneo, il comunicatore che deve navigare in un mare in continua evoluzione di piattaforme di Gen AI, aspettative dei consumatori e tendenze globali, deve impegnarsi in un apprendimento costante, adottando nuovi strumenti e strategie per rimanere all'avanguardia. Non esiste nessun training migliore rispetto alla capacità di apprendere attingendo dalle forze di una squadra multidisciplinare come One Team.
Un approccio strategico alla collaborazione, che manda definitivamente in cantina l’organizzazione per silos, permette di lavorare meglio, apprendere continuamente, liberare tempo e ottenere risultati misurabili.
One Team e il futuro del lavoro
In conclusione, One Team" non è solo una strategia, ma una cultura aziendale che risponde alle sfide della contemporaneità. In un’epoca di cambiamenti repentini e continue accelerazioni del contesto macro economico, tecnologico e organizzativo l'adozione di questo approccio può essere la chiave per una maggiore efficacia, innovazione e soddisfazione lavorativa.
Il futuro del lavoro è collaborativo e inclusivo in tutti i sensi e il "One Team" è in prima linea in questa evoluzione.
Happy Team!


