made in italy dieta mediterranea_armandobarone

Dieta Mediterranea, il soft power del Made in Italy

Cosa succederebbe se la dieta mediterranea fosse un film? Probabilmente avrebbe già vinto un Oscar per il miglior contributo alla salute globale. Ma c’è un problema: nonostante sia riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il suo “ufficio stampa” – cioè la comunicazione che dovrebbe promuoverla – sembra aver perso la voce. E intanto, in Italia, ci troviamo con un paradosso: il Paese simbolo della cucina sana è tra quelli che affrontano un incremento allarmante dell'obesità infantile.

Secondo un recente rapporto presentato in Senato dalla Fondazione Aletheia, la mancanza di attività fisica e una cattiva alimentazione costano alle casse dello Stato italiano circa un miliardo di euro l’anno, aggravando il sistema sanitario con patologie che potrebbero essere prevenute. Ma non è tutto: entro il 2030, l’inattività fisica potrebbe generare 500 milioni di nuovi casi di malattie prevenibili nel mondo, con costi di trattamento che supereranno i 300 miliardi di euro.

Dieta Mediterranea e Made in Italy

Cosa c’entra il Made in Italy? Tantissimo. Le aziende del settore food e beverage rappresentano una leva strategica non solo per l’economia, ma per la promozione di uno stile di vita sano basato sulla dieta mediterranea. Eppure, i messaggi non scalano. È evidente che manca una narrazione che riesca a convincere i consumatori, le istituzioni e gli stessi stakeholder internazionali del valore di questo patrimonio.

Se l’Italia vuole realmente assumere un ruolo guida a livello globale nella lotta contro l’obesità e altre malattie legate all’alimentazione e favorire la nascita di campioni internazionali deve agire come un “faro” di buone pratiche.

Comunicazione, la chiave di tutto

E la chiave sta proprio nella comunicazione. Le aziende del Made in Italy, con il loro heritage e il loro purpose, possono diventare promotori di un cambiamento culturale, investendo in campagne di sensibilizzazione e in progetti di educazione alimentare, in Italia e all’estero. Un esempio positivo arriva da Barilla, che con iniziative come “Buona per te, buona per il pianeta” unisce sostenibilità ambientale e promozione della salute, dimostrando che un brand può essere non solo un produttore, ma un educatore.A livello internazionale quindi, l’Italia ha una chance unica: trasformare la “dieta mediterranea” in un brand e, di conseguenza, in un modello esportabile per combattere i fenomeni come l’obesità. Con il suo mix unico di prodotti eccellenti, tradizione culinaria e valori culturali, il nostro Paese ha tutti gli strumenti per influenzare positivamente le abitudini alimentari del mondo.

made in italy dieta mediterranea_armandobarone

Serve una strategia integrata

Ma serve una strategia integrata che coinvolga aziende, istituzioni e cittadini in una missione comune: fare della dieta mediterranea non solo un simbolo di identità italiana, ma un esempio di leadership globale. La comunicazione, in questo scenario, è il mezzo più potente. Non si tratta solo di vendere prodotti, ma di ispirare e educare.
Un caso di collaborazione ad impatto positivo è stato rappresentato dall'iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), che nel 2021 ha lanciato una campagna globale per promuovere la dieta mediterranea come modello di salute e sostenibilità. La campagna, denominata "The Mediterranean Way", è stata sostenuta da aziende italiane del food & beverage e ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare i consumatori internazionali sui benefici di questo stile alimentare, posizionando l’Italia come punto di riferimento mondiale per una cucina sana.

Il valore della Dieta Mediterranea attraverso la comunicazione

Grazie a eventi di divulgazione organizzati in partnership con ambasciate italiane in oltre 30 Paesi, workshop per giornalisti di settore e chef internazionali, e una presenza mirata sui social media, il governo italiano ha sfruttato una comunicazione integrata per rilanciare il valore della dieta mediterranea. Questa iniziativa ha mostrato come un approccio collaborativo tra istituzioni pubbliche, aziende private e stakeholder internazionali possa trasformare il patrimonio alimentare italiano in uno strumento di diplomazia culturale e sanitaria.

L’idea di rendere la dieta mediterranea un “soft power” per l’Italia non solo ha rafforzato l’immagine del Paese, ma ha anche posto le basi per replicare un modello di leadership globale, mettendo al centro salute, cultura e sostenibilità.

Un altro esempio illuminante arriva da Mutti, azienda simbolo del Made in Italy, che ha lanciato campagne focalizzate sulla qualità delle materie prime e sul loro legame con la tradizione mediterranea. Con il progetto “Mutti e la tua dieta sana”, l’azienda ha promosso un percorso educativo nelle scuole, coinvolgendo studenti e famiglie per sensibilizzarli sull’importanza di una dieta equilibrata. Un progetto che ha un potenziale anche su scala mondiale.

Cibo e salute non sono mai stati così legati. È tempo che il Made in Italy, con il suo straordinario potenziale, esca dalla sua comfort zone per diventare protagonista su scala mondiale. Perché se la dieta mediterranea fosse davvero un film, sarebbe un capolavoro. Ma come tutti i capolavori, ha bisogno di un ottimo regista. E quel regista, oggi, può essere la comunicazione.

Happy Italy!

 


multinazionali tascabili manifatturiero armandobarone

I super artigiani che stanno rivoluzionando i mercati

Il settore manifatturiero italiano ha saputo reinventarsi, evolvendo da una base di Piccole e Medie Imprese verso realtà impattanti sullo scenario internazionale.

Queste aziende incarnano l’essenza del Made in Italy, rappresentando un mix unico di tradizione artigianale e innovazione tecnologica, capaci di competere nei mercati globali più esigenti. Non sono solo manifatturiere di prodotti, ma vere e proprie narratrici di un’eccellenza costruita sulla qualità e sull’attenzione ai dettagli, e la loro forza risiede anche nella capacità di comunicare e personalizzare il rapporto con le loro audience.

Il valore della Personalizzazione

L’aspetto della personalizzazione non si limita al prodotto stesso, ma si estende alla capacità di instaurare relazioni profonde e su misura sia nel mercato B2B che B2C. Aziende come quelle italiane che forniscono componenti per la Formula 1 o come i piccoli brand emergenti nel design e nella moda, non si limitano a vendere un prodotto: offrono un’esperienza unica, costruita sulla base di una conoscenza approfondita delle esigenze del cliente e della capacità di rispondere con soluzioni personalizzate. Questa attenzione umana – che parte dalla bottega artigianale e arriva fino ai vertici internazionali – è ciò che permette a queste imprese di allacciare relazioni significative con i loro stakeholder.

L'esempio dell'industria automobilistica

Un esempio concreto è dato dai fornitori emiliani dell’industria automobilistica ad alte prestazioni. Queste aziende, fortemente radicate nella tradizione meccanica locale, sono in grado di collaborare strettamente con le scuderie, offrendo componenti personalizzati e un servizio calibrato al millimetro sulle richieste di ingegneri e team di gara. L’approccio artigianale si fonde con una capacità di comunicazione empatica e reattiva, che assicura un dialogo continuo e costruttivo, alimentando fiducia e collaborazione a lungo termine.

multinazionali tascabili manifatturiero armandobarone

I settore della moda e del design

Anche nel settore moda e design, questa filosofia si esprime attraverso la creazione di collezioni uniche e su misura, con la capacità di dialogare con un pubblico che cerca esclusività e autenticità. Le aziende italiane non solo mettono a disposizione prodotti di altissima qualità, ma riescono a farlo attraverso una comunicazione che valorizza il cliente come parte integrante del processo creativo. Questo approccio è particolarmente efficace anche nel B2C, dove la capacità di interagire con il consumatore finale, raccontando storie autentiche legate alla tradizione e al territorio, contribuisce a creare un legame emotivo forte.

Il ruolo cruciale della Comunicazione

La comunicazione gioca dunque un ruolo cruciale. Non si tratta solo di promuovere un prodotto, ma di costruire una narrazione che renda il cliente parte di un’esperienza. Queste aziende sono maestre nel creare contenuti che riflettono la loro storia e il loro impegno per la qualità, utilizzando canali digitali e tradizionali per raggiungere un pubblico globale senza perdere l’impronta artigianale e personale che le caratterizza.

Personalizzare le Relazioni

In un mondo in cui le grandi corporation spesso puntano su strategie standardizzate, le multinazionali tascabili italiane emergono grazie alla loro capacità di personalizzare non solo i prodotti, ma anche le relazioni con clienti e partner. L’attenzione umana verso gli stakeholder, che traspare in ogni interazione, è il segreto che permette loro di allacciare legami duraturi e significativi, facendo del Made in Italy un sinonimo di eccellenza non solo nella produzione, ma anche nella comunicazione e nel servizio. Queste aziende rappresentano la perfetta sintesi di creatività, resilienza e capacità di innovazione, pronte a essere l’avanguardia del nuovo paradigma industriale.

 


Comunicare l’innovazione alimentare: ecco nuove strategie

Comunicare l’innovazione alimentare: ecco nuove strategie

Da tempo il settore alimentare sta vivendo un’evoluzione epocale. Il cibo non è più solo una questione di gusto e tradizione, ma si intreccia sempre più con temi cruciali come la salute, la sostenibilità ambientale e la capacità di rispondere al fabbisogno di una popolazione mondiale in costante crescita. Le sfide sono molteplici: garantire alimenti sicuri e nutrienti, ridurre l’impatto ambientale della produzione agricola, e innovare per creare soluzioni che possano soddisfare la domanda globale senza compromettere le risorse naturali e la biodiversità del pianeta.

Questi cambiamenti richiedono una trasformazione profonda nel modo in cui pensiamo e produciamo il cibo, spingendo le aziende alimentari a sviluppare tecnologie e approcci innovativi come la coltivazione verticale, la produzione di proteine alternative, la carne coltivata, l’agricoltura rigenerativa e l’uso di biotecnologie per migliorare le qualità nutrizionali degli alimenti.

Queste innovazioni rappresentano non solo una risposta alle sfide globali, ma anche un’opportunità per ridefinire il settore alimentare in un’ottica più sostenibile e orientata al futuro.

Il Made in Italy alimentare ha un’enorme opportunità di posizionarsi come leader nella trasformazione del mercato globale. Tuttavia, per non perdere il treno dell’innovazione, è fondamentale adottare strategie di comunicazione che sappiano valorizzare le innovazioni emergenti.

Educazione del consumatore

Presentare in modo chiaro i vantaggi delle innovazioni alimentari, come l’impatto positivo sulla salute e sull’ambiente, utilizzando un linguaggio semplice e accessibile. Ad esempio, la carne coltivata può essere descritta come una soluzione che riduce l’impronta ecologica e promuove la sicurezza alimentare. Educare i consumatori su come questi prodotti siano creati e sui benefici che offrono è essenziale per costruire fiducia e stimolare l’accettazione.

Comunicare l’innovazione alimentare: ecco nuove strategie

Innovazione della Delivery con New Media

Per coinvolgere i consumatori, è importante andare oltre la narrazione tradizionale e sfruttare tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) e il Metaverso. Le aziende alimentari possono creare esperienze immersive che permettono ai consumatori di esplorare l’origine e il processo di produzione della carne coltivata o di altri prodotti innovativi Made in Italy, ottenuti con tecniche sostenibili. Ad esempio, utilizzando la realtà aumentata, è possibile far “assaporare” virtualmente i prodotti o farli vedere in contesti locali e tradizionali, dimostrando come tecnologia e tradizione possano convivere armoniosamente.

Collaborazioni strategiche

Costruire alleanze con istituzioni, esperti e media è fondamentale per rafforzare la credibilità del messaggio e amplificare la portata della comunicazione. Per esempio, le imprese che lavorano sulla carne coltivata possono collaborare con università e centri di ricerca italiani per promuovere la loro innovazione come un contributo scientifico di avanguardia del Made in Italy. Queste collaborazioni dimostrano come l’Italia non solo valorizzi le sue tradizioni, ma sappia anche innovare e proiettarsi nel futuro.

Storytelling autentico e visivo

Utilizzare immagini, video e testimonianze reali per raccontare il percorso delle innovazioni alimentari, come la produzione di proteine alternative, permette di creare una connessione emotiva con il pubblico. Mostrare i volti dei produttori e degli scienziati dietro la carne coltivata, o raccontare la storia di come un piccolo produttore di olio d’oliva ha adottato tecnologie innovative per ridurre l’uso di acqua, rende l’innovazione tangibile e vicina al consumatore, rafforzando l’idea che il Made in Italy è sinonimo di eccellenza, non solo nella tradizione, ma anche nell’innovazione.

Per le aziende del settore alimentare italiano, l’innovazione rappresenta una grande opportunità per trasformare il mercato e guidare il cambiamento. Sfruttare nuove tecnologie e media per comunicare il valore di questi progressi è essenziale per posizionarsi come leader e non perdere terreno in un contesto globale in continua evoluzione.

La carne coltivata e altre innovazioni alimentari possono diventare il simbolo di un nuovo Made in Italy: uno che unisce tradizione, tecnologia e sostenibilità per rispondere alle sfide del futuro.

Happy Made in Italy!

 


multinazionali made in italia illy caffè armandobarone

Multinazionali made in Italy tra opportunità e successo: il caso Illy Caffè

Le multinazionali di quell’ampio comparto definito Made in Italy rappresentano una forza silenziosa ma estremamente dinamica all'interno dell'ecosistema globale delle imprese. Queste aziende, pur avendo dimensioni contenute rispetto ai giganti del mercato, giocano un ruolo fondamentale almeno su tre livelli: innovazione, crescita economica e competitività.

Operando in segmenti di mercato ad alta specializzazione, riescono a posizionarsi come leader nei loro settori, sfruttando al massimo la flessibilità e la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato, spesso con un livello tecnologico superiore alla media del settore.

Il ruolo delle multinazionali nell'ecosistema economico

La loro importanza nell'ecosistema economico non va affatto sottovalutata. Queste aziende, centrate su prodotti di alta qualità, sono capaci di catalizzare innovazione non solo a livello tecnologico, ma anche in termini di modelli di business e strategie di comunicazione. Esse possono contribuire a muovere intere categorie merceologiche grazie alle loro iniziative. Inoltre, contribuiscono in modo sostenibile e significativo alla crescita delle economie locali, generando posti di lavoro e promuovendo una cultura imprenditoriale orientata alla qualità e alla vicinanza alle persone.

Grazie alla loro capacità di internazionalizzarsi pur mantenendo una forte identità locale, le multinazionali del Made in Italy fungono da ponte tra economie locali e mercati globali, arricchendo l'intero ecosistema con una visione imprenditoriale unica.

Parlando in questo articolo di multinazionali del Made in Italy, non posso non riferirmi a un’azienda che è anche motivo di orgoglio nazionale: il caso Illy.

Multinazionali di successo, il caso Illy Caffè

Illy Caffè è riuscita a costruire un brand mondiale grazie a una strategia di comunicazione raffinata e coerente. Pur operando in un mercato globale dominato da enormi corporation, Illy ha saputo differenziarsi grazie a un prodotto eccellente e a una comunicazione incentrata su qualità, arte e sostenibilità, conquistando così un posto di rilievo tra i brand premium price. Questo caso di studio esplora come la comunicazione abbia permesso a Illy di trasformarsi da azienda familiare a brand internazionale, esportando nel mondo non solo un prodotto, ma anche un’imprenditoria di eccellenza.

Fondata nel 1933 a Trieste, Illy Caffè ha costruito una reputazione per l'eccellenza del suo prodotto, rivolgendosi a un mercato dell’esperienza e a consumatori che cercano momenti di consumo di alta qualità. Partendo da un mercato italiano altamente frammentato, l’azienda ha adottato una missione che l’ha portata a promuovere nel mondo non solo il prodotto, ma l'intera esperienza del caffè come forma d'arte.

multinazionali made in italia illy caffè armandobarone LK

La sfida delle multinazionali Made in Italy

La sfida, comune a molte multinazionali del Made in Italy, è stata quella di comunicare efficacemente il proprio valore unico in un mercato internazionale dominato da grandi marchi con risorse finanziarie molto superiori. L'azienda doveva trovare il modo di posizionarsi come leader di qualità in un contesto complesso e competitivo.

I pilastri della Comunicazione

E così è stato! La comunicazione Illy Caffè ha costruito una strategia che si è basata su tre pilastri fondamentali:

  1. Branding basato sull'arte e la cultura: Illy ha collegato il suo brand all'arte e alla cultura, collaborando con artisti internazionali per creare collezioni di tazzine e packaging unici. Queste iniziative hanno posizionato il brand come sinonimo di stile e creatività, rendendo il prodotto non solo un bene di consumo, ma anche un oggetto di design e collezione.
  2. Forte impegno sulla sostenibilità: La comunicazione di Illy è fortemente incentrata sul suo impegno per la sostenibilità e l'eticità della filiera del caffè. L'azienda ha raccontato in modo trasparente il suo processo di approvvigionamento diretto dai coltivatori, sottolineando come la qualità del prodotto sia legata a pratiche agricole sostenibili. Questo ha rafforzato il legame con un pubblico sensibile ai temi ambientali e sociali.
  3. Espansione digitale e storytelling visivo: Illy ha utilizzato il digitale in modo strategico per raggiungere un pubblico globale, creando contenuti visivi di alta qualità e utilizzando piattaforme social per raccontare la storia del brand. Attraverso video, immagini e racconti dei luoghi di produzione, l'azienda ha creato un legame emotivo con i consumatori, facendo leva sul concetto di autenticità. 

L'importanza della strategia

Risultati? Grazie a una strategia di comunicazione ben definita, Illy Caffè è riuscita a diventare un marchio riconosciuto a livello internazionale. La sua presenza globale è cresciuta significativamente, con una distribuzione in oltre 140 paesi e una rete di caffetterie che contribuisce a consolidare il brand e i ricavi. Illy è stata anche premiata per il suo impegno verso la sostenibilità, ottenendo certificazioni e riconoscimenti che hanno ulteriormente rafforzato la sua reputazione.

Questo caso dimostra che, per una multinazionale del Made in Italy, una comunicazione ben curata e focalizzata su valori distintivi può fare la differenza nella competizione globale. Illy, guidata da imprenditori illuminati, ha saputo raccontare una storia coerente e affascinante, legando il suo prodotto a concetti di arte, qualità e sostenibilità. Ha costruito così un brand che va oltre il caffè e che continua a crescere grazie alla sua capacità di comunicare in modo autentico e differenziato.

[L'immagine di copertina è stata generata usando un modello di intelligenza artificiale]

 


Innovazione Made in Italy: oltre il Fashion, il Design e il Food

Innovazione Made in Italy: oltre il Fashion, il Design e il Food

Quando pensiamo al "Made in Italy", i settori che vengono immediatamente in mente sono quelli del fashion, del design e del food. Tuttavia, c'è un altro volto del Made in Italy che merita di essere conosciuto e valorizzato: quello delle aziende soprattutto PMI impegnate in settori innovativi, che rappresentano l'eccellenza italiana in campi tecnologicamente avanzati e spesso meno visibili al grande pubblico.

Space Economy e tecnologia avanzata

Un esempio lampante è quello delle aziende italiane impegnate nella Space Economy. Queste imprese stanno sviluppando tecnologie all'avanguardia per satelliti, sistemi di comunicazione e applicazioni spaziali, collaborando con enti internazionali come l'ESA e altre agenzie spaziali. Sono aziende che non solo competono ma eccellono in un settore altamente sfidante contribuendo alla creazione di una filiera di PMI di eccellenza confermando come l'Italia può essere leader anche fuori dai settori tradizionali.

Un altro campo in cui le aziende italiane stanno brillando è quello delle tecnologie sostenibili. Dall'energia rinnovabile alla gestione intelligente delle risorse, queste realtà stanno sviluppando soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali globali. Le loro invenzioni non solo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma creano anche nuove opportunità di lavoro e sviluppo economico.

Innovazione Made in Italy: oltre il Fashion, il Design e il Food

L'Importanza della comunicazione

Per valorizzare adeguatamente queste eccellenze, è fondamentale che la comunicazione giochi un ruolo centrale. Le storie di successo delle PMI innovative devono essere raccontate e condivise non solo all'interno del settore industriale, ma anche con il pubblico generale. La narrazione di questi successi può ispirare nuove generazioni di imprenditori e rafforzare la percezione del Made in Italy come sinonimo di innovazione e qualità, anche al di là dei settori tradizionali.

Raccontare storie di successo

Le aziende italiane impegnate in settori avanzati spesso operano lontano dai riflettori mediatici. È quindi essenziale creare piattaforme e occasioni per raccontare le loro storie di successo. Questo può avvenire attraverso progetti di comunicazione che mettano in luce le sfide superate, le innovazioni sviluppate e i risultati raggiunti. Questi racconti non solo celebrano i successi, ma offrono anche lezioni preziose per altre aziende, aspiranti imprenditori, giovani talenti.

Le aziende innovative devono adottare un approccio integrato alla comunicazione, che coordini tutti i canali disponibili per presentare un messaggio coerente e potente. Una presenza costante e visibile aiuta a costruire un brand forte e riconoscibile, associato all'innovazione e alla qualità.

Coinvolgere il pubblico

Queste aziende hanno nel proprio DNA un forte purpose ed è fondamentale che l’ecosistema della comunicazione le sostenga anche per contribuire al fondamentale coinvolgimento del pubblico sui benefici delle tecnologie innovative. Spiegare come le soluzioni sviluppate dalle aziende italiane possano migliorare la vita quotidiana, contribuire alla sostenibilità ambientale o avanzare il progresso scientifico, può aiutare a creare il consenso necessario per supportare l’innovazione del Sistema Paese, creando un connubio win-win con la missione delle nuove eccellenze italiane.

L'Italia ha molto da offrire oltre il fashion, il design e il food. Le aziende innovative rappresentano un patrimonio di competenze e creatività che può guidare il paese nella società post digitale e un futuro di successo e sostenibilità. È fondamentale che queste aziende siano riconosciute e valorizzate, sia a livello nazionale che internazionale, per assicurare che il Made in Italy continui a essere sinonimo di eccellenza in tutti i settori.

Happy a Innovation!

 


made in italy tecnologia comunicazione armandobarone

Il futuro del Made in Italy, tra tecnologia e comunicazione

Alla luce dei grandi cambiamenti in corso, come la sostenibilità, la transizione tecnologica, i cambiamenti nei modelli di business e nelle politiche transnazionali, è possibile immaginare una nuova centralità del brand "Made in Italy"? Il valore simbolico e la percezione di eccellenza sintetizzati nel logo-slogan Made in Italy associano l’immagine di tutte le aziende che lo utilizzano a una certa internazionalità.

L'importanza della Comunicazione

Parliamo di settori che, se considerati nel loro insieme, commerciano internazionalmente oltre il 50% della produzione complessiva, significativamente superiore rispetto al 35% degli altri settori manifatturieri. Quindi, la comunicazione gioca un ruolo prezioso nell'esito finale e la capacità di produrre una differenziazione di valore è una responsabilità non solo nei confronti dell'azienda stessa e dei suoi clienti, ma anche del brand Made in Italy.

L'Italia possiede un valore unico e iconico, in grado di rappresentare il "lifestyle italiano", molto apprezzato a livello internazionale. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sta concentrando da tempo attenzione e investimenti per aumentarne la competitività globale e renderlo un motore di crescita accelerata per la nostra economia e per i giovani talenti e le future generazioni.

made in italy tecnologia comunicazione armandobarone

La responsabilità nella Comunicazione

Questo contesto pone grande responsabilità nella comunicazione dei brand che fanno parte di questo importante cluster dell’economia italiana. Infatti, devono garantire che i loro messaggi riflettano l'unicità e l'attrattiva del "lifestyle italiano", contribuendo così a mantenere e accrescere la competitività internazionale. Una comunicazione efficace non solo valorizza il brand stesso, ma sostiene anche l'immagine complessiva dell'Italia come leader in qualità, innovazione e stile, promuovendo una crescita accelerata per l'economia e offrendo opportunità ai giovani talenti e alle future generazioni.

È chiaro che il valore simbolico del Made in Italy non opera nel vuoto. Si inserisce all’interno di un sistema simbolico del consumo. Questo è evidente per il mondo della moda ma nel contesto odierno si applica anche ai brand B2B che vogliano scalare.

"Made in Italy" e opportunità tecnologiche

La diversità di questo brand è quindi un punto di forza che deve sensibilizzare la leadership delle aziende, nonché i comunicatori coinvolti, che devono essere in grado di accompagnare il percorso di business e l’evoluzione tecnologica che la sorregge anche per gli aspetti di comunicazione: la Gen AI costituisce infatti una grande opportunità per i brand del Made in Italy.

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono una frontiera da esplorare per dare maggior impatto alla narrativa del Made in Italy, soprattutto nel modo in cui i clienti interagiscono con l'informazione attraverso chatbot in grado di fornire risposte sempre più risolutive e soddisfacenti.

Se la marca altro non è che il risultato di una comunicazione interattiva e di uno scambio simbolico intorno al prodotto, la capacità dei brand del Made in Italy va oltre le parole o i loro loghi e diventa una questione strategica per la capacità dell’azienda di creare valore sostenibile.