sport inclusività armandobarone

L’inclusività passa dallo sport

Lo sport da sempre  è un linguaggio universale che supera le barriere culturali. Durante le competizioni internazionali, atleti provenienti da diverse parti del mondo si uniscono per celebrare la loro passione condivisa. Questo ambiente aperto alla diversità promuove la comprensione reciproca e l'apprezzamento delle differenze culturali.

2023, anno storico per lo Sport Femminile

Il 2023 è stato un anno straordinario per lo sport femminile. Un anno che ha fatto la storia e che continuerà a influenzare positivamente il futuro. Un punto culminante  è stato il record di presenze stabilito dalla Coppa del Mondo Femminile FIFA, che ha superato di oltre 600.000 spettatori il precedente record. Questo exploit ha attirato l'attenzione su una realtà che sta guadagnando sempre più rilevanza nel mondo dello sport: il crescente successo dello sport femminile.

C’è un segnale inequivocabile dell'interesse da parte del pubblico, e questo attiva inevitabilmente anche l’attenzione degli investitori e dei brand nell'ecosistema dello sport femminile.

L'impatto delle squadre Femminili sui Brand

Ma cosa significa davvero tutto ciò per i brand e le aziende? Le opportunità sono immense e varie, e vanno ben oltre il campo di gioco. Ecco come le aziende possono sfruttare appieno questo momento straordinario:

Coltivare il legame emotivo tra i fan e le squadre che sostengono:

Le squadre femminili stanno guadagnando sempre più seguaci appassionati. Marchi e aziende possono sfruttare questa affezione emotiva per costruire relazioni più profonde con i loro consumatori. Investire nella sponsorizzazione e nella promozione delle squadre femminili non solo offre visibilità, ma crea anche un legame autentico con i fan.

sport inclusività armandobarone

Ampliare l'accesso alla partecipazione:

Promuovere lo sport femminile significa anche creare opportunità per le giovani atlete e le aspiranti campionesse. Le aziende possono sostenere programmi che promuovono la partecipazione femminile nello sport, contribuendo a coltivare il talento e a creare un futuro più inclusivo. L'inclusività passa attraverso l'opportunità per tutte di partecipare attivamente nello sport.

Promuovere l'inclusività attraverso lo Sport

Utilizzare lo sport come veicolo per promuovere l'inclusività:

L'inclusività è un pilastro fondamentale dello sport femminile. Lo sport ha il potenziale per superare barriere culturali e sociali. Le aziende possono sfruttare lo sport femminile come un potente mezzo per promuovere l'inclusività e la diversità. Questo va oltre il marketing: implica un impegno autentico per creare un mondo in cui le donne abbiano pari opportunità. L'inclusività passa attraverso l'uguaglianza di genere, la diversità e l'accessibilità per tutti.

Lo sport ha dimostrato di essere un potente facilitatore dell'inclusività a tutti i livelli, creando un terreno di gioco equo e aperto verso la diversità in molteplici dimensioni. Tra queste, l'inclusività non solo nei confronti delle donne ma anche delle persone fragili, l'accoglienza delle differenze culturali e la promozione della consapevolezza e dell'accettazione delle identità LGBT emergono come obiettivi.

Atleti iconici e il loro Impatto

Atleti come Megan Rapinoe e Tom Daley hanno pubblicamente condiviso le loro identità e storie, ispirando gli altri a fare altrettanto. Queste figure rappresentano un cambiamento importante nel panorama sportivo.

In uno stadio, in un campo, sul podio o nella palestra, lo sport ci insegna che le diversità sono le note che creano la melodia della vita

È nell'inclusività che troviamo la nostra forza, e attraverso lo sport, possiamo suonare la sinfonia dell'uguaglianza.

Happy Inclusivity!


inclusione business_armandobarone

L′inclusività oggi al centro delle aziende

Con il crescere dell’attenzione intorno al tema dell’inclusività, siamo sempre più coinvolti come professionisti a trovare modi e azioni per muovere questo concetto da un’idea astratta a modus operandi concreto. Per questo ben volentieri accetto lo stimolo di condividere un’opinione rispetto all’articolo pubblicato su thinkwithgoogle.com

L’evoluzione verso una maggiore inclusività da parte delle organizzazioni per trasformare i team di lavoro in contesti maggiormente in grado di cogliere e valorizzare gli elementi di differenza in un'era contraddistinta da repentini cambiamenti è molto cresciuta ed senz’altro un fattore positivo.

Ma come si può rendere un team di lavoro davvero inclusivo e come chi lo deve coordinare può favorire questo processo? L’esperienza mi dice che ci sono alcuni elementi che non possono mancare: maggiore capacità di ascolto, accoglienza delle criticità, aperta convivenza tra le identità o diversità del team.

Credo sia molto interessante anche la riflessione portata da Thinkwithgoogle e Adweek su una maggiore attenzione a un linguaggio e ad ambienti di lavoro più inclusivi soprattutto ora con l’avvento del modello ibrido.

Il ruolo del linguaggio, utilizzato all’interno di un team, può essere essenziale su molti fronti. Con le parole può capitarci di discriminare le persone disabili e, più in generale, il presupporre che tutte le persone abbiano un corpo abile. È facile cadere nel tranello della non consapevolezza rispetto al linguaggio che utilizziamo.

inclusione business_armandobarone_TW

Anche l’età è un problema di inclusione e diversità che il nostro linguaggio quotidiano deve ancora risolvere, sarà capitato a molti dire per esempio: “è troppo vecchio per lavorare in questo team.” - oppure - “Il suo cv contiene delle esperienze interessanti ma ho bisogno di una persona più giovane per il mio team”.

Anche gli ambienti in cui i team operano sono cambiati e mantenere le connessioni virtuali continuerà a essere fondamentale, dal momento che sempre più team lavorano in modalità ibrida. In un luogo di lavoro ibrido è fondamentale che i team abbiano pari possibilità di collaborazione, in cui tutti i dipendenti dispongano dell'accesso, e di informazioni e strumenti necessari per lavorare insieme al proprio team ed essere produttivi.

Quindi un coordinatore di team deve riuscire a coinvolgere le persone anche se sono a distanza e questo mi rendo conto non sia facile, ma ci sono degli escamotage, per esempio iniziare una riunione domandando un parere alle persone che non sono in presenza, oppure fare in modo che le riunioni siano il più accessibili possibile e utilizzare strumenti digitali interattivi per promuovere l'inclusione durante i “face to face” di gruppo.

Insomma, la buona notizia è che con un po’ di allenamento e pratica possiamo essere più inclusivi in modo più consapevole. La diversità evolve e con essa anche il professionista, che ha l’opportunità per cambiare davvero sul campo le cose.

Sono molto orgoglioso di affermare per esempio che la mia Accenture sul fronte dell’inclusione e della diversità si sta muovendo da tempo con azioni concrete e autentiche. Sviluppa perfezionamenti in aree d’interesse che riguardano genere, etnia, LBGTQ+, religione, persone con disabilità e diversità interculturale, entro il 2025, vogliamo raggiungere il bilanciamento 50:50 in termini di genere.

L’Italia contribuisce alla sfida con un’agenda programmatica volta ad aumentare l’attuale gender mix: la presenza femminile in Accenture ha avuto negli ultimi anni un costante incremento.  

Se vogliamo avanzare verso team di lavoro veramente inclusivi, dobbiamo implementare i processi e gli strumenti necessari per monitorare e misurare i nostri progressi inclusivi come professionisti e membri di un team.

C'è ancora molta strada da fare prima che un team possa dirsi davvero inclusivo, per ora con il mio team abbiamo mosso solo i primi passi ma il cammino è lungo e ci accomuna tutti.

E se c'è uno strumento che può aiutarci a raggiungere la nostra meta più velocemente, di sicuro è quello della comunicazione.